Corso Cad-Cam Chair-side

Il restauro dei denti anteriori e posteriori

Quando

Mercoledì 26 Giugno 2019
Dalle 19.00 alle 22.00

Dove

Tesl c/o Mercedes Benz
Via Daimler, 1
20052 Milano
T. 342/6936473
storemilano@tesl.tech

Quota di partecipazione

Gratuito.

Programma Attività

Le resine composite e gli agenti adesivi sono stati introdotti alla fine degli anni 50 del secolo scorso. Gli agenti adesivi, inizialmente utilizzati per l’adesione allo smalto, sono stati costantemente migliorati e sono oggi utilizzati anche come adesivi dentinali. Costantemente migliorate nelle loro caratteristiche chimico-fisiche ed estetiche le resine composite sono oggi largamente utilizzate come materiale da restauro e per la cementazione adesiva di restauri protesici indiretti parziali e totali. Cavità di I, II, II, IV e V classe di Black possono essere restaurate in una singola seduta tramite l’applicazione diretta del materiale composito. Tuttavia nel caso di grandi cavità, coperture cuspidali e ridotto substrato dentale la tecnica diretta non è sufficiente per ottenere una forma anatomica adeguata e sempre predicibile. Il composito può anche essere utilizzato come materiale per restauri semidiretti (Chair-Side) ed indiretti soprattutto nel caso di inlays, onlays ed overlays. La Tecnologia CAD- CAM era in uso nell’industria da diversi anni, ma la sua applicazione in odontoiatria comincia negli anni 80. I primi tentativi comiciarono nei primi anni 70 ad opera di Bruce Altschuler negli Stati Uniti e François Duret in Francia. Nel 1985 Mormann e Brandestini introdussero il primo prototipo , Cerec 1 che rendeva possibile la presa del’impronta digitale e la produzione di un restauro parziale partendo da un blocchetto di ceramica feldspatica. Da allora c’è stata una costante evoluzione e ai nostri giorni la tecnologia è diffusa nei laboratori odontotecnici e, specialmente in alcuni paesi ( USA, Germania, Svizzera), anche negli studi odontoiatrici. L’introduzione di nuovi materiali da restauro, ci consentono oggi la fabbricazione di provvisori, inlays e onlays, faccette, corone , ponti su denti naturali ed impianti in una sola seduta.  

Relatori

Dottor. Roberto Spreafico

    Richiedi la partecipazione
    a questo evento.

    Contatta la nostra segreteria.