Il concetto conometrico in protesi fissa su impianti
Corso teorico
Quando
dalle 9.30 alle 12.00
Dove
Show-room TESL, via Daimler 1, Milano
Quota di partecipazione
evento gratuito
Programma:
L’approccio conometrico nella costruzione di protesi fisse su impianti sta incontrando sempre maggiore consenso. La cosa non stupisce dato che la possibilità di costruire ponti e corone ritenuti solo per frizione, liberandosi dei vincoli del cemento o di fori passanti per le viti, è veramente una rivoluzione. In aggiunta, zero gap alla chiusura marginale che consente di posizionare il margine della corona anche più in profondità disegnando profili dell’emergenza ideali. La conometria non ha vincoli: si sposa con tutte le tecniche, analogiche o digitali, dal guarito al carico immediato, in associazione con tutti i materiali, fusi, scolpiti o pressati, per la costruzione di corone singole o multiple, provvisorie o definitive, secondo l’approccio tradizionale o la single day visit. Il Relatore, alla luce della sua lunga esperienza, presenterà numerosi casi clinici, unitamente al razionale del concetto.Relatori
Dott. Marco Degidi | Laureatosi nel 1981 in Medicina & Chirurgia all’Università di Bologna, si è poi specializzato nel 1992 al Misch Implant Institute of USA, é Active Member dell’Academy of Osseointegration e dell’International College of Oral Implantology. Docente al Corso Master in Chirurgia Orale ed Implantare dell’Università di Bologna. Presidente PEERS, la piattaforma di scambio culturale, ricerca e clinica di Dentsply Sirona Italia. È autore di numerose comunicazioni in congressi nazionali ed internazionali e di pubblicazioni su riviste italiane ed estere. Esercita la libera professione in Bologna, limitatamente alla chirurgia ed alla protesi implantare. |